![]() |
Istituto Enaoli |
Sarà presentato sabato 3 febbraio alle 17.30 nella Sala “Remo Branca” di Iglesias, il libro intitolato Fill’e
fortuna della scrittrice Giorgia
Loi e pubblicato da Edizioni Il
Ciliegio.
Fill’e
fortuna è una
storia che si racconta nella cittadina mineraria di Iglesias, nell’immediato
dopoguerra, quando, nel clima di rinascita e ricostruzione postbellica che ha
caratterizzato anche la Sardegna sud occidentale, prende vita un’istituzione:
il Collegio “Enaoli”. Inizialmente
pensato per accogliere gli orfani del lavoro - arrivati dall’intera isola - e
dare loro un’opportunità di crescita e formazione, spalancò le porte del mondo
dell’occupazione e della vita a moltissime persone.
Il Collegio “Enaoli” è
stato una grande istituzione, che negli anni Sessanta ha inciso a livello
nazionale: il suo fondatore fu Emilio Giaccone, che ebbe l’incarico governativo
di presidente dell’Ente dalla fine della guerra fino al 1970. L’istituzione ha
operato nel Lazio, in Piemonte, in Toscana e in altre regioni. Attualmente è in
corso il processo di beatificazione di Emilio Giaccone.
A patrocinare l’incontro sono: il Comune di Iglesias, l’Associazione culturale “Liberi di volare” scrittori iglesienti e l’Associazione culturale “Radici e Ali”.
Alla presentazione interverranno Pietro Martinetti, scrittore e membro dell’Associazione “Liberi di
volare”, che svolgerà il ruolo di moderatore della kermesse; Daniela Aretino, archivista e paleografa, il cui intervento sarà
incentrato sulla storia dell’istituzione del Collegio “Enaoli”; Barbara Guardo, insegnante, che
illustrerà quali furono gli obiettivi pedagogici dell’ex orfanotrofio e come
questi obiettivi abbiano alimentato una letteratura di riferimento.
Nel corso della serata Maura Cau, Riccardo Eleuteri ed Ennio
Meloni leggeranno dei brani tratti dal libro “Fill’ e fortuna”, mentre Carlotta Calabrò e Carlo Cauli intratterranno il pubblico esibendosi nel canto con intermezzi musicali e
pezzi di sottofondo alla lettura dei brani. È inoltre prevista la testimonianza
di ex collegiali dell’Istituto “Enaoli”.
Trama
Antonio
Peddis, classe 1949, arriva da un paesino dell’iglesiente, da una Sardegna
arcaica e ancestrale, di miti e leggende che resta scolpita nell’immaginario di
ogni isolano affezionato alla propria terra. Figlio di un minatore e di una
massaia, erede di una tradizione legata da sempre all’amore per la terra,
Antonio scoprirà che la sua strada è stata già tracciata fin dal giorno che la
madre lo mise al mondo e con la sua forza e la sua energia, scriverà le pagine
del proprio romanzo, che è la vita stessa, per consegnarlo al lettore che si
lascerà condurre insieme a lui dai viottoli polverosi della strade di Senis e
gli arbusti profumati del Marganai alle aule di un istituto che diventerà la
sua casa negli anni della giovinezza, fino a un epilogo che si svelerà da sé
nel succedersi naturale degli eventi.
Giorgia Loi è nata a Iglesias (CI) il 17 giugno
1972 e risiede a Gonnesa (CI). Ha conseguito la laurea in Lettere Classiche
presso l’Università degli Studi di Cagliari nel 1999. Nel 2010 ha pubblicato Lettera
a Helena con la casa editrice Albatros. Nel 2014 pubblica il romanzo
storico Cristalli di quarzo con Edizioni Il Ciliegio. Attualmente
insegna letteratura italiana e storia nella scuola superiore.