21/03/25

Nina e Robbi

 

Nina è una macchina da corsa, Robbi un fuoristrada: sono molto diversi e prendono sempre vie differenti, ma la curiosità di conoscersi li farà avvicinare. Per superare gli ostacoli, serve incontrarsi a metà strada. Età di lettura: da 3 anni. 

Com’è nata questa originalissima storia d’amicizia? A raccontarcelo è la sua autrice Teresa Capezzuto:

"L’idea di scrivere questo albo per i piccoli è nata dalle suggestioni scaturite da una conversazione artistica con Giovanna Mancini, l’editrice de Il Ciliegio. Parlando di mezzi di trasporto, sentiva l’esigenza di una storia raccontata da un insolito punto di vista, in grado di incuriosire in modo nuovo le bambine e i bambini più piccoli

Ecco che l’idea si è fatta più forte e corposa, per divenire racconto di un incontro, quello appunto tra Nina e Robbi. Avrei scritto dell’evoluzione del rapporto fra Nina, un’elegante e leggera macchina da corsa e Robbi, un quadrato e robusto fuoristrada. All’inizio con caratteristiche e stili di vita opposti, tali da far loro percorrere vie diverse e opposte. O forse no? Incontrandosi e frequentandosi, entrambi riescono ad apprezzare ognuno la personalità dell’altro.  

Capitano degli imprevisti, eccome, superati in modo positivo proprio grazie all’altruismo: ognuno donerà un po’ di sé all’altro, per farlo uscire dal momento di difficoltà in cui si ritrova. Così, in modo naturale, Nina e Robbi si scoprono un po’ diversi, migliorandosi a vicenda pur tenendo ben presente la propria unicità. È solo accogliendo l’aiuto ricevuto che ora possono percorrere, volendolo, la stessa strada.

Per Nina e Robbi è naturale che donare, ricevere e ricambiare generino un incontro-scambio fondato sulla generosità e sull’amicizia, che è capace di creare e mantenere relazioni sociali, in prospettiva di fare comunità. Ciò fa riflettere tutti noi sulla reciprocità del dono, sull’importanza delle connessioni ben riposte, sul significato della condivisione disinteressata nella società contemporanea: valori che s’imparano fin da piccoli e poi si portano con sé lungo tutto l’arco della vita. 

Le illustrazioni sono molto allegre e vivide, grazie al collage e alle sue magnetiche atmosfere. A realizzarle è stata la bravissima Albertina Neri, con la quale avevo già avuto modo di collaborare in occasione di altri progetti molto validi e apprezzati.

Teresa Capezzuto è nata a Bergamo dove vive, è autrice, insegnante, giornalista. Partecipa a concorsi e percorsi letterari ottenendo menzioni e premi. Cultrice appassionata della parola e delle storie, ama scrivere poesia, narrativa, letteratura per bambini e ragazzi con originalità e un pizzico di ironia. Ha pubblicato con diversi editori. Con Edizioni il Ciliegio i suoi titoli sono Gol alle porte del Sahara, La giornata è più bella, La banda delle scope, Mi piace tanto, I fiababbracci, Ditta Scartonzolo Riciclone & Fortunato, La cucina superstramagica, Nina e Robbi.

Il sito ufficiale della scrittrice è www.teresacapezzuto.it

Albertina Neri, diplomata alla Scuola del Fumetto di Milano, lavora come illustratrice e grafica in provincia di Como. Adora da sempre disegnare e insegnare i trucchi del suo mestiere ai bambini. Crede nelle storie divertenti e magiche. Per Il Ciliegio ha scritto Lo squalo senza denti e illustrato diversi testi, tra cui: La rana Luisa, Principessa Carotina, La bambina che si rosicchiava sempre le unghie, Gol alle porte del Sahara, La giornata è più bella, La banda delle scope, Corri, corri Alì, Mi piace tanto, I fiababbracci, Ditta Scartonzolo Riciclone & Fortunato, La bambina camaleonte e Nina e Robbi.


Nessun commento:

Posta un commento