23/05/25

Avventura tra i ghiacci

Avventura tra i ghiacci, una fiaba ecologica

Articolo a cura di Giorgia Cozza, autrice del libro

 

Ricky odia la cittadina artica “in cima al mondo” in cui è stato trascinato dai suoi genitori. La sua famiglia si è trasferita perché la sua mamma che è una ricercatrice universitaria, sta studiando le conseguenze dello scioglimento dei ghiacci per gli animali del Polo e in particolare per gli orsi bianchi, ma lui non ha ancora digerito il fatto di aver dovuto abbandonare tutti i suoi amici, i compagni di classe, gli insegnanti.

Ora la sua unica amica è Madd, una ragazzina che frequenta la sua scuola e abita nella stessa via. E sarà proprio Madd, accompagnata dal suo simpatico fratellino, a partire insieme a Ricky per una missione avventurosa in mezzo ai ghiacciC'è un'orsa da salvare!

Riusciranno i due amici ad arrivare in tempo con le medicine? E chi sarà stato a sabotare la motoslitta dell'anziano dottor Franchigi, il veterinario del Paese? Tra colpi di scena, prove di amicizia e paesaggi mozzafiato Ricky scoprirà che non è il luogo in cui ci troviamo a determinare la nostra felicità, ma è l'affetto di chi ci vuole bene.

L’autrice Giorgia Cozza ci racconta un aspetto importante di questo libro.

Avventura tra i ghiacci è nato in un periodo in cui si iniziava a parlare della sofferenza degli orsi bianchi, sempre più in difficoltà a causa del surriscaldamento globale. Avevo letto molto sul tema e l’argomento mi stava a cuore, così è arrivata questa storia, che racconta le avventure di tre amici, due ragazzini e un bimbo, che insieme agli adulti si danno da fare per aiutare un’orsa ferita.

Tra le pagine il rapporto tra genitori e figli, il rapporto tra fratelli e l’amicizia hanno un ruolo centrale, ma la lettura trasmette anche un messaggio di attenzione per l’ambiente, di rispetto e responsabilità nei confronti della Terra.

Per questo sono stata davvero felice, quando Mariagrazia Midulla che è la responsabile Clima ed Energia del WWF Italia, ha accettato di scrivere la prefazione. Mariagrazia è un’autorità del settore: lavora nel team internazionale del WWF dal 2001, dove ha seguito i negoziati internazionali nel quadro dell’UNFCCC, il G7 e il G20, nonché le Conferenze sull’ambiente e lo sviluppo (Rio+), e ha una grandissima esperienza professionale nelle questioni climatiche ed energetiche.


Condivido una breve citazione tratta dalla sua prefazione: «L’autrice mormora ai genitori di dare ai propri figli l’opportunità di diventare protagonisti non in nome di un vuoto narcisismo, insomma, per farsi belli e farsi vedere, ma di una vita più ricca di relazioni (amici) e di sensoUna delle caratteristiche degli esseri umani è quella di “immedesimarsi” nell’altro, di provare sentimenti anche per persone, esseri, luoghi che non si conoscono direttamente: è una delle cose speciali che ci rendono umani e ci permettono di vivere insieme.


Spero che tanti di voi, giovani lettori, comincino a pensare agli orsi, agli animali e agli umani vicini e lontani che soffrono e rischiano, a causa di un modo insensato di produrre energia, spostarsi, coprire di asfalto e cemento il suolo... Non per rattristarsi, ma per aiutare chi è in difficoltà e, soprattutto, aiutare a costruire un mondo dove davvero si viva in armonia tra noi e con la natura».


Io vi saluto con la dedica che trovate nella prima pagina del libro e che si rivolge a tutti i lettori, piccoli e grandi: La Terra è malata e ha bisogno di aiuto. È la nostra casa. Tocca a noi volerle bene e prendercene cura. Mettiamocela tutta!”.


Giorgia Cozza



Biografia dell'autrice


Giorgia Cozza, nata a Como, è una mamma-giornalista che scrive saggi per genitori e fiabe per bambini. I suoi manuali (Bebè a costo zero, Benvenuto fratellino, I giochi più stimolanti e creativi e altri) sono diventati un importante punto di riferimento per tante famiglie in Italia e all’estero. Con Il Ciliegio ha pubblicato Ruffo cambia casa, Un fratellino o una sorellina per Tommi, Avventura tra i ghiacci, Santamarta, Quando la mamma va al lavoro, Gino Capriccino e i calma-trucchi, La banda delle galline ovaiole, L’uomo nero a colori, La coperta di Natale e Il pane alle noci di Lupone.

Su giorgiacozza.blogspot.it sono presenti tutti i suoi titoli.







Nessun commento:

Posta un commento