25/11/25

Sotto l'ala del destino


 Articolo a cura dell'autrice del libro, Rachele Coerezza


Tutto ha inizio sul Lago di Como nella villa di nonno Augusto, dove parenti e amici sono riuniti per il suo funerale.

Giorgia, stanca del chiacchiericcio che riempie il salone, si rifugia col suo dolore in biblioteca dove da bambina aveva trascorso tante ore felici col nonno che le raccontava e illustrava i suoi libri e le sue raccolte.

Nello sfogliare uno dei libri più preziosi che il nonno le ha sempre impedito di toccare, scivola dalle pagine una lettera che rivela uno sconvolgente segreto.

La famiglia, messa al corrente, rimane turbata da questa nuova situazione che potrebbe portare a gravi conseguenze. 

Giorgia coinvolge la sorella Sofia e insieme, seguendo un indizio scoperto tra la vecchia corrispondenza conservata dal nonno, decidono di affrontare il problema e di partire per Nizza. Da lì si sposteranno poi a Londra. Proprio in queste due città si svolgeranno le vicende che si intrecciano col destino della loro famiglia e che si concluderanno dove tutto era iniziato… sul Lago di Como.

È un romanzo che inneggia alla gioia e all’amicizia anche se non mancano episodi di ansia e di tristezza profonda. L’intreccio spinge il lettore a considerare come la visione positiva della vita e la generosità portano alla fine a capire che sono sempre il bene e l’ottimismo a vincere i dolori che la vita ci riserva.

Il profondo affetto per i luoghi della mia infanzia e giovinezza a me tanto cari e l’affiorare dei ricordi allora vissuti con la mia famiglia, mi hanno ispirato quest’opera di fantasia.


Rachele Coerezza

Rachele Coerezza ha trascorso la sua infanzia e gioventù a Como, dove ha assorbito l’atmosfera poetica dei luoghi. Dopo gli studi universitari, con il matrimonio, si è trasferita a Milano dove tuttora vive con la famiglia. Ha sempre amato scrivere favole, racconti e poesie. Per alcuni ha ricevuto riconoscimenti. Ha pubblicato romanzi gialli sia per ragazzi sia per adulti e diversi romanzi di evasione.




Nessun commento:

Posta un commento