27/10/25

Dico i detti con gli animali

 

Articolo a cura di Irene Fraschetti, autrice del libro

Cosa vuol dire “andar per rane”? Perché diciamo che “siamo quattro gatti”? Da dove nasce il detto “piangere lacrime di coccodrillo”? Queste sono solo alcune delle curiosità che scopriremo insieme nel nostro viaggio alla scoperta dei modi di dire della lingua italiana che coinvolgono gli animali.

Sono Irene Fraschetti, laureata in Lettere, con un passato da sceneggiatrice, oggi sarta presso un atelier di abiti da sposa. Per anni ho svolto l’attività di babysitter e l’idea per questo libro nasce proprio dall’aneddoto raccontato da uno dei bambini di cui mi prendevo cura.

Eravamo in macchina durante uno dei tanti tragitti scuola-casa-sport-parco quando il bambino, guardando assorto fuori dal finestrino, mi dice: “Tata, oggi a scuola ho sentito dire ‘zitto e mosca’…ma cosa c’entra la mosca?”.

Dopo aver soffocato una risata gli ho spiegato cos’è un modo di dire e gli ho fatto alcuni esempi, e il resto del viaggio in macchina è stato un elenco di detti di tutti i tipi.

Questa è la scintilla che ha dato vita a "Dico i detti con gli animali". L’idea originaria consisteva nel presentare i detti con illustrazioni letterali, curate da Silvia Allegra, e accompagnare i bambini oltre la letteralità attraverso il testo, che abbraccia il significato del detto, la spiegazione della sua origine, un esempio sul suo utilizzo e molte simpatiche curiosità sugli animali coinvolti.

A questo link è possibile visionare il booktrailer di Dico i detti con gli animali.

https://www.youtube.com/watch?v=dLhpdIUnk-I&feature=youtu.be


Irene Fraschetti laureata in Lettere, presso l’università di Roma Tor Vergata, vive a Sarzana, in provincia di La Spezia. Per molti anni ha svolto il lavoro di baby-sitter e con questo libro unisce la passione per la lingua italiana all’amore per i bambini.

Nessun commento:

Posta un commento